"Tutto quello che vedete lo devo agli spaghetti" S. Loren
Ovviamente ognuno a casa sua la fa a proprio modo e lo trovo anche giusto, perchè da nord a sud la pasta al pomodoro cambia, si modifica, si arricchisce. C'è chi usa il soffritto e chi no, chi usa la cipolla e chi non la usa, con aglio o senza, c'è chi ama i ciliegini, chi i San Marzano, chi i cuore di bue e via dicendo. Quindi diciamo che questa è la mia personalissima ricetta degli spaghetti al pomodoro. La più semplice in assoluto direi. Ovviamente in questo caso ho usato la pasta integrale, perchè la amo moltissimo, ma potete tranquillamente usare gli spaghetti "normali".
INGREDIENTI (PER DUE PERSONE)
UN CESTELLO DI POMODORINI CILIEGINI
AGLIO
2 ACCIUGHE
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
SALE
SCORZA DI LIMONE
CREMA DI PEPERONCINO O PEPERONCINO IN POLVERE (FACOLTATIVO)
Mettete a bollire un pentolone d'acqua (Vi prego, anche se siete soli o in due, non fate come mio marito che mette tre dita d'acqua, abbondate! Più acqua mettete più la pasta viene buona, poca acqua viene assorbita interamente dalla pasta, si gonfia e si scuoce più velocemente......La stessa cosa, anche se non c'entra nulla, ma ho voglia di dirvela, vale per il fritto fatto in casa! Le cose che friggete vanno immerse completamente nell'olio, a costo di usare tutta la bottiglia, due dita d'olio non faranno che ungere molto di più la vostra pietanza, ottenendo l'effetto contrario....Quindi meno olio + cibo unto e viceversa).
Il sugo è pronto!
Quando l'acqua prende bollore salatela ed assaggiatela! Buttate la pasta....8 minuti e la De Cecco è pronta. Fatela saltare qualche secondo nel sugo e impiattate.
Al posto del parmigiano mettete la scorza di limone.....E qui si apre un mondo nuovo!!! Una squisitezza, la scorza ci sta d'incanto. Un 'acciughina per decorare e gli amanti della crema di peperoncino o del peperoncino in polvere aggiungano anche quello!
In un paio di minuti a casa mia era tutto finito!!! Buona senza rivali!
V.
Nessun commento:
Posta un commento