"E’ preferibile un cibo anche un po’nocivo ma gradevole, ad un cibo indiscutibilmente sano ma sgradevole" Ippocrate
Io lo so che questa ricetta ha come ingrediente principale la melanzana, ma......L'aglio.....Vorrei spendere qualche parola riguardo a questo ingrediente, uno dei miei preferiti in assoluto, l'ingrediente che per eccellenza esalta il sapore di qualsiasi pietanza. Crudo, cotto, intero, schiacciato, con l'anima o senza l'aglio non ha eguali e ci sono alcune ricette dove la sua presenza è fondamentale, senza l'aglio il gusto e il piacere di mangiare non sarebbero la stessa cosa. La vita di chi non mangia aglio è sicuramente più triste di quella di chi invece, a costo di non poter baciare nessuno per un paio di giorni, lo usa in grandi quantità nella propria cucina. Occhio però, deve accompagnare il sapore in bocca, completarlo, non coprirlo, quindi, così come per il peperoncino (l'amore della mia vita), attenzione alle dosi e all'equilibrio dei sapori!
Ho fatto questa premessa perchè questa ricetta senza l'aglio non avrebbe una collocazione nella mia mente, ne nella mia bocca.....Il piccantino della melanzana e il dolce amaro dell'aglio si amano a più non posso.
E' una ricetta di origine Greca direi, ma in realtà Turchia, Iran e tutto il circondario hanno diverse ma simili varianti di questo piatto.L'ho mangiata anche in Egitto (Baba ghanoush) e la variante egiziana mi è piaciuta tantissimo per la presenza della Tahina, una squisita crema di sesamo. E' una salsa, può accompagnare un milione di cose, ma è speciale anche mangiata da sola sopra ad un pezzo di pane.....La mia a tavola non ci arriva nemmeno!
1 KG DI MELANZANE
1 CUCCHIAIO DI SUCCO DI LIMONE
300 ML DI YOGURT GRECO
3 SPICCHI D'AGLIO TRITATI FINEMENTE
QUALCHE FOGLIA DI MENTA FRESCA
OLIO
SALE
PREZZEMOLO
Se in tutte queste ore di cazzeggio riusciste a fare anche il pane sarebbe cosa buona e giusta! La ricetta c'è sul blog, perciò non avete scusanti!
V.
Nessun commento:
Posta un commento